KIT Starter e.Do Comau - 40 activity card - 8h formazione

(in vendita su https://www.stemtechstore.it)
€ 0,01
VAI AL NEGOZIO »
Produttore: marca
Categoria: Altro
KIT Starter e.Do Comau - 40 activity card - 8h formazione
La e.DO Experience è un nuovo modo di imparare e insegnare perchè unisce un robot educativo e strumenti didattici innovativi.
Con e.Do gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria possono usare un robot per migliorare la propria conoscenza delle discipline STEM.
Cos'è e.Do:
Ogni Activity Cards contiene tutte le istruzioni utili all'insegnante per svolgere una lezione della durata di 1h.
Sono suddivise in 3 livelli: base, intermedio, avanzato e in tre materie: robotica, matematica, coding.
Ogni istituto può scegliere le activity card che più gli sono congeniali.
Cosa serve:
Dettaglio delle Activity CardsLivello Base
La e.DO Experience è un nuovo modo di imparare e insegnare perchè unisce un robot educativo e strumenti didattici innovativi.
Con e.Do gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria possono usare un robot per migliorare la propria conoscenza delle discipline STEM.
Cos'è e.Do:
- un braccio meccanico articolato con intelligenza integrata alto 50cm circa
- ha 6 assi motorizzati che gli consentono di svolgere qualsiasi compito: da semplici movimenti nello spazio, ad operazioni di presa e rilascio come prelevare, spostare, manipolare e ruotare i pezzi
- può sollevare pesi fino a 1 kg
- imparare e spiegare matematica, coding, robotica
- sperimentare principi base o avanzati di robotica
- provare ad utilizzare i più comuni linguaggi di programmazione
- apprendere in modo divertente e originale, affiancando la pratica alla teoria, incoraggiando la partecipazione e l´inclusione all´interno di un gruppo di lavoro
- e.DO Robot
- plancia cartesiana
- portapennarello
- scatola didatticaIl kit specificamente progettato per guidare e assistere gli insegnanti nell´erogazione dell'attività didattica attraverso l´uso del robot e.DO. Questo Kit di materiali fornisce la possibilità di insegnare le materie STEM e calare i ragazzi nelle metafore del mondo reale tramite "pillole didattiche" chiamate didApps studiate per l'apprendimento
- scatola Facilitatore
- 40 x Activity Cards, schede didattiche pensate per accompagnare studenti e docenti durante le esperienze educative condotte con e.DO
- 8h di formazione online
Ogni Activity Cards contiene tutte le istruzioni utili all'insegnante per svolgere una lezione della durata di 1h.
Sono suddivise in 3 livelli: base, intermedio, avanzato e in tre materie: robotica, matematica, coding.
Ogni istituto può scegliere le activity card che più gli sono congeniali.
Cosa serve:
- un tavolo con dimension minime 150 cm x 150 cm comodamente raggiunti da alimentazione elettrica
- sedie per gli studenti
- una digital board
- Connessione a internet wi-fi
- Notebook
Dettaglio delle Activity CardsLivello Base
- Matematica
- addizioni
- sottrazione
- proprietà commutativa
- proprietà associativa
- l´ordine dei numeri naturali
- la tavola pitagorica
- compito di realtà aritmetica
- segmenti e lunghezza
- triangoli
- quadrilateri
- poligoni
- il perimetro
- compito di realtà - l´orologio
- l´area dei poligoni di base
- coordinate cartesiane
- grandi numeri
- fattori e numeri primi
- peso lordo e peso netto
- conversione delle unità di misura metriche
- raggruppamenti e insiemi
- numeri positivi e negativi
- gli angoli
- disegnare nel piano cartesiano
- l'asse di simmetria
- fattorizzazione
- Coding
- sequenze di istruzioni
- da progetti a blockly
- introduzione alla programmazione con blockly
- blocchi di movimento e pinza
- imparare a stampare in console
- pinza come sensore
- pinza per muovere gli oggetti
- strutture condizionali
- variabili
- iterare n volte
- compito di realtà - costanti
- blocco di impostazione della velocità
- come misurare il tempo
- condizioni di confronto
- variabili di testo
- if-else
- algebra di boole
- variabili booleane
- rinvio
- utilizzo della console
- uso del timer
- stringhe di caratteri
- struttura annidata di comando
- cicli
- iterazione basata su 'vero'
- ciclo infinito
- ciclo for
- nested if (se annidato)
- compito di realtà - funzioni
- Robotica
- Limiti di un robot
- robot industriali
- posizioni del robot
- movimenti su un piano
- sollevamento degli oggetti
- uso della pinza come sensore
- uso della pinza per attività complesse
- compito di realtà - tartarughe marine
- compito di realtà - il frutteto
- ottimizzazione dei movimenti
- interfaccia input
- progetti
- compito di realtà - terminal container marittimo
- attività ripetitive
- utensili di lavoro: pennarello
- traiettorie
- ritardo
- disegni complessi
- produzione robotica
- Matematica
- area delle figure piane
- moltiplicazione di numeri a due cifre
- frazioni
- compito di realtà - frazioni di dollaro
- criptoaritmetica
- sistemi di riferimento 2d
- linee parallele e perpendicolari
- poligoni
- rapporti e proporzioni
- mcd
- compito di realtà mcd
- unità di misura dell'informatica
- sequenze numeriche
- numerazione romana
- espressioni numeriche
- compito di realtà geometria
- gli angoli dei poligoni
- disegnare nel piano cartesiano
- simmetrie nel piano cartesiano
- teorema di pitagora nel piano cartesiano
- il perimetro
- la pendenza
- il valore assoluto
- compito di realtà - travature reticolari
- basi numeriche
- numeri binari
- il sistema numerico esadecimale
- superficie e volume dei prismi retti
- volume dei cilindri
- volume delle sfere
- densità
- fattore di scala
- traslazioni e rotazioni
- equazioni di primo grado
- compito di realtà - equazioni
- compito di realtà - percentuali
- intermediate 2.37
- compito di realtà - il ponte
- grafici
- descrivere i dati
- distribuzione di probabilità discreta
- probabilità frequentista
- Coding
- uso delle funzioni
- introduzione alla programmazione
- sequenze di istruzioni
- da progetti a blockly
- introduzione alla programmazione in blockly
- blocchi di movimento e pinza
- imparare a stampare
- uso della pinza come sensore
- pinza per muovere gli oggetti
- strutture condizionali
- archiviazione dei dati
- compito di realtà - costanti
- ripetere n volte
- blocchi di movimento dei giunti
- console
- timer
- logica booleana
- operatori di confronto
- operatori logici
- blocco sleep'
- blocco velocità
- struttura di comando
- if - else if - else
- efficienza del programma
- iterazione condizionale
- ciclo 'while'
- ciclo while infinito
- gestione delle stringhe
- variabili
- blocco 'count with'
- struttura condizionale annidata
- compito di realtà - subroutine
- funzioni
- blocco di rotazione
- priorità delle condizioni
- iterazione basata su 'falso'
- visibilità delle variabili
- cicli annidati
- cicli annidati: ciclo 'for' all´interno di un blocco di ripetizione
- cicli annidati: ciclo 'while' all´interno di un blocco di ripetizione
- funzione: parametri di input
- funzioni: parametri di output
- Robotica
- il sistema solare
- introduzione alla robotica e calibrazione
- piet mondrian
- movimentazione in giunti
- limiti di un robot
- monumenti europei
- le sette meraviglie del mondo
- movimentazione in giunti e pinza
- sistemi di riferimento tridimensionali
- tipi di robot
- orientamento della pinza
- sollevamento degli oggetti
- movimentazione in cartesiano
- uso della pinza
- pinza come sensore
- compito di realtà programmazione di una attività di 'pick and place'
- ottimizzazione dei movimenti
- programmazione di un robot
- compito di realtà - programmazione di un´attività di raccolta e posizionamento
- evoluzione dei robot industriali
- compito di realtà - terminal container marittimo
- ripetere le operazioni
- compito di realtà - tempo di esecuzione
- attuatori di un robot
- utensili di lavoro: pennarello
- traiettorie
- ritardo
- compito di realtà - saldatura
- disegni complessi
- comandi avanzati 1: giocare con eulero (e il suoi angoli!)
- comandi avanzati 2: trovare gli angoli di eulero
- compito di realtà - erogazione
- compito di realtà - la scheda madre
- Matematica
- compito di realtà - lineare e non lineare
- scalari e vettori
- centralità e variabilità dei dati
- operazioni vettoriali
- notazione scientifica
- funzioni
- posizione e spostamento
- velocità media
- rette nel piano cartesiano
- accelerazione media
- simmetrie nel piano cartesiano
- interpolazione ed estrapolazione lineare
- velocità angolare
- sistemi di riferimento 3-d
- moto circolare
- equazioni quadratiche
- moto circolare - accelerazione centripeta
- sistema di equazioni
- similitudine dei triangoli
- trasformazioni geometriche: omotetia
- probabilità
- raccogliere e rappresentare dati
- la pendenza
- rette parallele e perpendicolari nel piano cartesiano
- grafico di una funzione
- geometria analitica parabola
- geometria analitica circonferenza
- geometria analitica ellisse
- trasformazioni del sistema di riferimento
- coordinate polari
- creare un modello matematico
- problemi di ottimizzazione
- introduzione alla programmazione
- Coding
- liste
- introduzione alla programmazione in blockly
- blocchi e pinza in movimento cartesiano
- uso della pinza come sensore
- blocchi di movimento in giunti e pinza
- variabili
- if-else
- condizioni di confronto
- ripetere n volte
- logica booleana
- if - else if - else
- priorità delle condizioni
- ciclo 'while'
- ciclo while infinito
- ciclo 'for'
- visibilità delle variabili
- timer
- efficienza del programma
- blocco di rotazione
- if annidati
- iterazione basata su 'falso'
- cicli annidati
- cicli annidati: ciclo 'while' all´interno di un blocco di ripetizione
- cicli annidati: ciclo 'for' all´interno di un blocco di ripetizione
- funzioni
- liste
- liste e funzioni matematiche
- liste - avanzato
- funzioni
- cicli su liste
- break out e continue
- compito di realtà - stringhe
- compito di realtà - funzioni
- compito di realtà - costanti
- Robotica
- programmazione di attività complesse
- introduzione alla robotica e alla calibrazione
- atomi e molecole
- componenti di un braccio robotico
- vasily kandinsky
- movimento dei giunti
- velocità angolare
- movimento dei giunti e della pinza
- limiti dei giunti del robot
- compito di realtà - pick and place
- movimento cartesiano
- confronto tra movimento dei giunti e movimento cartesiano
- utilizzo della pinza
- sensori di un robot
- programmazione punto a punto
- attività ripetitive
- precisione e ripetibilità di un robot industriale
- gradi di libertà di un robot industriale
- classificazione cinematica dei robot industriali
- sistemi di riferimento tridimensionali
- creare una routine
- utensili supplementari dell´end effector: pennarello
- traiettoria dei giunti
- traiettoria lineare
- traiettorie e movimento continuo
- attuatori di un robot
- rotazione intrinseca ed estrinseca
- angoli rpy
- angoli di eulero
- evoluzione dei robot industriali
- collaudo di robot industriali
- cinematica diretta
- singolarità
- profilo di velocità di un giunto
- compito di realtà - grafica
- compito di realtà - saldatura a punti
- compito di realtà - carico massimo
Il robot utilizzato per conoscere le discipline STEM.
edo ST220260
Altri prodotti simili