Bibbia Martini - Sales: Il Pentateuco

Bibbia Martini - Sales: Il Pentateuco
(in vendita su https://www.effedieffeshop.com)
pinterest_funct
€ 34,00
VAI AL NEGOZIO »
Produttore: EFFEDIEFFE
Categoria: Altro
ISBN: 978-88-85742-20-8

VOLUME I. (Vecchio Testamento)
Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio: il Pentateuco (o T?r?h) scritto da Mosè, in un unico volume interamente commentato dal padre M. Sales

Siamo giunti alla pubblicazione del I° volume dell’Antico Testamento nella versione curata dal domenicano padre Marco Sales sulla celebre Vulgata dell’arcivescovo Mons. Antonio Martini († 1809).

Il I° volume (V. T.) della Bibbia Martini-Sales venne pubblicato dalla L.I.C.E.T. tra il 1918 e il 1921 e contiene il commento esegetico, storico e dottrinale del padre Sales, che a quell’epoca era professore di Teologia all’università di Friburgo.

Ricordiamo che la versione della Bibbia Martini, a cura di Padre Sales, per commento e fedeltà al testo originale di S. Girolamo, è una delle migliori mai realizzate nella storia della cristianità.

• Recensione del Pentateuco su EFFEDIEFFE.com

Il Pentateuco
PAGINE 742

La Bibbia è la storia della salvezza dell’umanità, operata da Dio; è la narrazione dell’intervento continuo di Dio nella storia, per realizzare il suo piano salvifico.

Genesi (capp. I-XI) ne è il prologo, con le premesse storiche fondamentali: l’inizio del tempo, con la creazione dell’universo, dell’uomo, ad un semplice comando dell’Eterno; e con la storia del primo peccato, e della sofferenza fisica e del disordine morale che ne conseguono; principalmente col primo annunzio della salvezza: solamente in Genesi viene preannunziata la disfatta del demonio tentatore per opera del futuro Messia riparatore. Il genere umano, umiliato dalla caduta, uscirà vittorioso in un lontano avvenire, contro l’invidia e la rabbia di Satana, per opera del Redentore (v. Protevangelo: Gen. 3, 15).

La Genesi è come l’esordio che prepara tutto il Pentateuco; il Deuteronomio — che ha pagine che più di nessun altro del Vecchio Testamento s’accostano alla sublimità divina dell’Evangelo — è come l’epilogo che lo riassume e lo compie. Mosè — la più bella figura di tutta la storia d’Israele — nè è l’indiscusso autore.

L’opera di Mosè, scritta nel deserto durante i 38 anni di peregrinazione fuori dalla Terra promessa, e la cui autenticità mosaica non esclude l’uso di fonti informative scritte e orali, costituisce un tutto armonico, le cui varie parti sono intimamente tra loro connesse (Lettera della Pontificia Commissione Biblica, 1948).

Gli acattolici di tutti i secoli, partiti con la certezza di demolire la Bibbia («Ogni colpo di piccone dato nel deserto demolirà una pagina della Bibbia» - F. Delitzsch, università di Berlino) si dovettero arrestare di fronte alla autenticità mosaica del Pentateuco, che ha in suo favore gli argomenti più convincenti (sia storici che scientifici), e va ritenuta come una verità inconcussa, intorno alla quale non è lecito dubitare.

Sotto l’aspetto storico e dottrinale nessun libro è comparabile col Pentateuco, che entro la stessa Bibbia sta all’altezza dei Vangeli, a cui dà un insostituibile fondamento, con l’idea centrale dell’elezione d’Israele e con il racconto della caduta originale dell’uomo e la promessa della restaurazione.

Il padre Sales, dopo una portentosa Introduzione Generale, fa seguire il suo commento alle pagine più affascinanti della storia umana in cammino verso il Redentore: con la vita avventurosa dei Patriarchi e la manifestazione di Dio, che si elesse un popolo tra tutte le genti, lo difese e lo favorì con privilegi straordinari.

Notevolissima è la “cosmogenesi” (formazione dell’universo) presentata dal teologo domenicano, argomento delicato, affascinante, che desta molto interesse tra i lettori.

Ne nasce un’opera monumentale per dottrina, chiarezza, profondità e informazioni di ogni genere.

Il Pentateuco (da π?ντε “cinque” e τε?χος “astuccio” per la conservazione di un rotolo e “libro”) scritto da Mosè, portato nel Santo dei Santi, e posto vicino all’arca del Signore, è cosa sacra e divina (Deut. XXXI, 24-26).

Al lettore non rimane che ritagliarsi uno spazio di tempo per immergersi nella sua grandiosa lettura.

Pagine di esempio dall’interno libro:






[PROSSIMA USCITA > vol. II° (Giosuè - Giudici - Ruth - I e II dei Re), primavera-estate 2020]





Altri prodotti simili
banner_newcart