Bibbia Martini - Sales: Giosuè, Giudici, Ruth, I-II Re

Bibbia Martini - Sales: Giosuè, Giudici, Ruth, I-II Re
(in vendita su https://www.effedieffeshop.com)
pinterest_funct
€ 24,00
VAI AL NEGOZIO »
Produttore: EFFEDIEFFE
Categoria: Altro
ISBN: 978-88-85742-26-0

VOLUME II. (Vecchio Testamento)
La storia della fondazione del regno come istituzione divina che resterà in eterno (II Sam., 7)

Siamo giunti alla pubblicazione del II° volume dell’Antico Testamento nella versione curata dal domenicano padre Marco Sales sulla celebre Vulgata dell’arcivescovo Mons. Antonio Martini († 1809).

Il II° volume (V. T.) della Bibbia Martini-Sales venne pubblicato dalla L.I.C.E.T. (Tipografia Pontificia) nel febbraio 1923 e contiene il commento esegetico, storico e dottrinale del padre Sales ai primi cinque libri storici del Vecchio Testamento, che nel Canone seguono i cinque libri di Mosè (Pentateuco o Tor?h, già disponibile).

Il III° volume vedrà la luce durante l’autunno-inverno del 2020. Confidiamo di poter terminare la pubblicazione della intera Bibbia Martini-Sales in primavera/estate del 2021.

Ricordiamo che la versione della Bibbia Martini, a cura di Padre Sales, per commento e fedeltà al testo originale di S. Girolamo, è una delle migliori mai realizzate nella storia della cristianità (come ebbe a scrivere don Curzio Nitoglia).

• Recensione su EFFEDIEFFE.com

Giosuè, Giudici, Ruth, I e II dei Re (o Samuele):
PAGINE 418

Dio aveva comandato agli Ebrei di distruggere tutti i Chananei in punizione dei vizi d’ogni sorta a cui questi popoli si erano abbandonati. Giosuè ubbidì in tutto al Signore, il quale aveva ordinato a Mosè di conquistare Chanaan (Esod. XXXIV, 11-16; Numeri XXXIII, 51-54; Deut. XX, 16) anche al fine di preservare il popolo da un contatto nefasto, che avrebbe potuto farlo traviare dalla missione affidatagli. Israele si conformò agli ordini ricevuti, e anche agli usi di guerra allora vigenti, i quali adottò per la conquista.

Come difatti spiega S. Tommaso «il popolo ebraico fu scelto da Dio perché da esso doveva nascere il Cristo. Perciò tutta la vita di questo popolo ebbe un valore profetico e figurale (…) e anche le guerre e le imprese di questo popolo possono essere spiegate in senso mistico; non così le guerre degli Assiri o dei Romani, sebbene siano umanamente più celebri» (Summa, I-II, q. 104, a. 2).

L’immagine di Samuele profeta fanciullo (in copertina del libro), consacrato sin dal ventre materno a Dio da sua madre Anna, ben rappresenta il contraltare esistente tra le durezze storiche di cui è costellato questo libro e la sublime dolcezza che permea tutto il racconto, ovvero quell’annunzio del Messia, di cui Samuele, ultimo giudice e tratto di unione tra la giudicatura e la monarchia, è una bella figura.

* * *

Col Libro di Giosuè il Giordano è attraversato, il Chanaan è conquistato e, teoricamente più che realmente, ripartito fra le tribù conquistatrici secondo gli ordini di Dio e la trasmissione di Mosè.

Il Libro dei Giudici prosegue la narrazione interrotta da Giosuè descrivendo, saltuariamente, il periodo di oscillazione che seguì all’ingresso nel Chanaan; durante il quale, se la conquista fu in generale consolidata, si ebbe anche la reazione materiale e morale dei Chananei con tutti i pericoli che essa comportò dinanzi all’influsso deleterio del culto idolatrico e licenzioso di Chanaan, che minacciava l’esistenza medesima del monoteismo rivelato.

Il Libro di Ruth la moabita, la quale ricorre nella genealogia di Cristo accanto a tre altre donne straniere (Mt. 1, 5), sta ad illustrare l’universalità della salute ossia la venuta di Cristo per salvare tutti gli uomini, Ebrei e Gentili.

Nei due Libri di Samuele (I e II dei Re) si descrive la transizione dal regime patriarcale dei «giudici» a quello monarchico; Samuele è anch’esso un «giudice», ma è l’ultimo della serie, giacché egli stabilisce la monarchia, dapprima in maniera transitoria con Saul, poi durevolmente con David. I primi due Libri dei Re narrano, così, la storia della fondazione del regno e della conferma di un trono nella famiglia davidica, trono che è un’istituzione divina che resterà in eterno, in quanto, dalla discendenza di David, uscirà il Messia (II Sam. 7).

Pagine di esempio dall’interno del vol. II°:






[PROSSIMA USCITA > vol. III° (III e IV dei Re - II e II dei Paralipomeni), autunno-inverno 2020]





Altri prodotti simili
banner_newcart